Psoriasi ai piedi
Psoriasi ai piedi

La psoriasi ai piedi

Psoriasi ai piedi: scopri sintomi, cause e trattamenti della psoriasi plantare. Cura della pelle, farmaci e calzature adeguate per ridurre dolore e migliorare la qualità della vita.

INDICE:

 


 

La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica che può manifestarsi anche a livello dei piedi, in particolare sulle piante. Questa forma, definita psoriasi plantare, è spesso associata a manifestazioni sui palmi delle mani. Come è facile immaginare, lesioni sui piedi (e sulle mani) possono compromettere significativamente la qualità della vita dei pazienti. Queste si presentano infatti sotto forma di fessurazioni e ragadi dolorose e possono causare difficoltà nella deambulazione e nello svolgimento delle attività quotidiane e in quelle sportive.

 

Tipologie di psoriasi che interessano i piedi

Esistono principalmente due forme di psoriasi che colpiscono i piedi:

 

  • Psoriasi palmoplantare. Questa è la forma più comune e può manifestarsi isolatamente o in associazione alla psoriasi a placche, che interessa altre aree del corpo oltre a mani e piedi. Colpisce in egual misura uomini e donne, con una maggiore incidenza dopo i quarant’anni. Le cause sono multifattoriali, coinvolgendo una predisposizione genetica e fattori scatenanti come lo stress psicofisico, noto per influenzare le riacutizzazioni della malattia. In questo articolo ci concentriamo su questa forma;
  • Psoriasi pustolosa palmo-plantare. Più rara e grave, questa forma è invece caratterizzata dalla presenza di pustole sterili circondate da eritema sulle piante dei piedi e/o sui palmi delle mani. È più frequente nei fumatori o ex fumatori e può insorgere già a partire dai vent’anni. Le pustole possono causare bruciore e prurito intensi, contribuendo a una significativa compromissione della qualità della vita.

 

Manifestazioni cliniche della psoriasi plantare

Più specificamente a livello dei piedi, la psoriasi plamoplantare più comune si presenta con chiazze eritematose e desquamanti su entrambe le piante. Tali lesioni possono evolvere in ragadi dolorose, come detto, ma anche in aree di ipercheratosi (cioè di ispessimento), specialmente attorno al calcagno. L’ipercheratosi è dovuta a un’eccessiva proliferazione dei cheratinociti, le cellule che costituiscono lo strato più superficiale della pelle, causando un indurimento della superficie plantare e difficoltà nella deambulazione. Inoltre, possono comparire vescicole dolorose in prossimità delle lesioni.

 

Le manifestazioni alle unghie dei piedi

Una manifestazione tipica della psoriasi che colpisce i piedi è il danno ungueale. Le unghie sono annessi cutanei, pertanto un’affezione dermatologica ai piedi non può non influenzare la loro salute – anche se va ricordato che la psoriasi ungueale può talvolta manifestarsi anche senza lesioni cutanee. Il dolore e la sensibilità causati dalla psoriasi ungueale possono influenzare le attività quotidiane. Le manifestazioni più tipiche sono:

 

  • Depressioni puntiformi (pitting). Piccoli fori superficiali o profondi nell’unghia;
  • Deformazione. Alterazioni nella forma normale dell’unghia;
  • Alterazione della consistenza. Le unghie diventano friabili e tendono a scheggiarsi;
  • Ispessimento dell’unghia;
  • Onicolisi. Separazione dell’unghia dal letto ungueale;
  • Decolorazione. Colorazione insolita dell’unghia, ad esempio una tonalità giallo-marrone.

 

Diagnosi differenziale

La diagnosi di psoriasi plantare può essere complessa, poiché i sintomi possono essere confusi con altre patologie dermatologiche, come infezioni fungine (ad esempio, il piede d’atleta), le onicomicosi o le dermatiti da contatto. È fondamentale una valutazione clinica accurata da parte di un dermatologo, eventualmente supportata da esami strumentali come la biopsia cutanea, per escludere altre condizioni con manifestazioni simili.

 

Opzioni terapeutiche per la psoriasi ai piedi

Il trattamento della psoriasi palmoplantare varia in base alla gravità della condizione:

 

  • Terapie topiche. Nelle forme lievi, si utilizzano creme emollienti, esfolianti e antinfiammatorie, spesso a base di urea o di acido acetilsalicilico. Quando l’attività infiammatoria è molto forte si integrano anche pomate a base di corticosteroidi o derivati della vitamina D;
  • Fototerapia. L’esposizione controllata ai raggi ultravioletti può essere efficace nel ridurre le lesioni psoriasiche, soprattutto nelle forme più estese o resistenti alle terapie topiche. Avviene nel corso di sedute che fanno uso di lampade UV. Anche l’esposizione controllata al sole è una terapia valida, ma secondo le indicazioni del medico;
  • Terapie sistemiche. Nei casi gravi o refrattari, in presenza di lesioni psoriasiche anche in altre parti del corpo, possono essere prescritti farmaci sistemici, come immunosoppressori o farmaci biologici, che modulano la risposta immunitaria.

 

La “manutenzione” della pelle nella psoriasi palmoplantare

È inoltre consigliato fare molta attenzione alla cura della pelle. È ad esempio buona norma fare bagni o docce di breve durata, per non irritare troppo la pelle, e con acqua tiepida, per evitare lo shock termico. Ricordiamo di usare detergenti delicati privi di profumazioni e coloranti e asciughiamoci accuratamente i piedi dopo il lavaggio per prevenire l’accumulo di umidità che potrebbe peggiorare le lesioni. Per farlo, usiamo teli e asciugamani in cotone 100%. Anche la scelta di calzature adeguate che riducano la pressione sulle aree colpite e l’uso di solette ammortizzanti possono contribuire a migliorare il comfort durante la deambulazione.

 

FAQ psoriasi ai piedi

 

Che cos’è la psoriasi plantare?

La psoriasi plantare è una forma di psoriasi che colpisce le piante dei piedi, causando chiazze rosse, ragadi dolorose e desquamazione. Può essere isolata o associata a lesioni sui palmi delle mani.

 

Quali sono le forme di psoriasi che colpiscono i piedi?

Le principali sono la psoriasi palmoplantare, più comune e legata a fattori genetici e stress, e la psoriasi pustolosa palmo-plantare, più rara e caratterizzata da pustole sterili.

 

Quali sono i sintomi tipici della psoriasi ai piedi?

I sintomi includono chiazze eritematose, pelle secca e screpolata, ragadi dolorose, prurito e, in alcuni casi, alterazioni delle unghie dei piedi.

 

Come si cura la psoriasi ai piedi?

Il trattamento può prevedere creme a base di corticosteroidi, farmaci sistemici, fototerapia e idratazione quotidiana. Indossare calzature comode e traspiranti è fondamentale per evitare il peggioramento dei sintomi.

 

La psoriasi ai piedi può essere confusa con altre malattie?

Sì, è importante una diagnosi differenziale con dermatite, micosi o eczema. Un dermatologo può effettuare esami specifici per identificare correttamente la condizione.

  • Cochran Gathers R, “Managing psoriasis on the feet”, MedicalNewsToday, https://www.medicalnewstoday.com/articles/323663
  • Hands, Feet & Nails, National Psoriasis Foundation, https://www.psoriasis.org/hands-feet-nails
  • Miceli A, Schmieder GJ, “Palmoplantar Psoriasis”. [Updated 2020 Aug 15]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2020 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK448142/
  • Peris K, “Psoriasi di mani e piedi, quali le cure più efficaci?”, Corriere della Sera, https://psoriasi.corriere.it/2018/05/25/psoriasi-di-mani-e-piedi-quali-le-cure-piu-efficaci/
  • Psoriasi Plantare, Istituto Dermatologico Europeo, https://www.ide.it/patologie/psoriasi-plantare/
  • Psoriasis on the Hands and Feet (Palmoplantar Psoriasis), Cleveland Clinic, https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/25027-psoriasis-on-the-hands-and-feet-palmoplantar-psoriasis
  • Sullivan D, “How to Identify and Treat Psoriasis on Your Feet”, Healthline, https://www.healthline.com/health/psoriasis/psoriasis-on-feet
  • The psoriatic foot, PAPAA, https://www.papaa.org/resources/psoriatic-disease-unlocked/the-psoriatic-foot/
ATTENZIONE: le informazioni e i consigli che ti proponiamo sono generali, e come tali vanno considerati, non possono essere utilizzati a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.
Tag
Condividi

Immagini correlate

Interviste ai medici

Domande frequenti

Post correlati