Psoriasi alle orecchie
Psoriasi alle orecchie

Psoriasi alle orecchie: sintomi, cause e trattamenti

Psoriasi alle orecchie: scopri cause, sintomi e trattamenti per prurito, desquamazione e fastidi al condotto uditivo. Strategie efficaci per migliorare comfort e qualità della vita.

INDICE:

 


 

Nonostante si manifesti più frequentemente in aree del corpo come il cuoio capelluto, i gomiti e le ginocchia, la psoriasi può manifestarsi anche sul volto. In particolare è frequente a livello di fronte, soprattutto nella parte superiore verso l’attaccatura dei capelli, sopracciglia, guance, palpebre e nell’area tra naso e labbro superiore. In particolare, però, sulle orecchie la psoriasi causa sintomi fastidiosi e, in alcuni casi, può persino influenzare l’udito. La psoriasi alle orecchie può colpire sia la parte esterna che il condotto uditivo, rendendo necessario un trattamento specifico per prevenire conseguenze serie.

 

Sintomi della psoriasi alle orecchie

I sintomi della psoriasi alle orecchie possono variare da lievi a gravi e influenzare diverse parti dell’orecchio, tra cui il padiglione auricolare, il lobo, il condotto uditivo e l’area dietro le orecchie. I principali sintomi includono:

  • Desquamazione e placche. La pelle nelle zone colpite appare secca e presenta squame biancastre o argentate;
  • Prurito intenso. È purtroppo una delle manifestazioni più comuni, che può portare a irritazione e lesioni da grattamento;
  • Arrossamento e infiammazione. L’area può apparire irritata e gonfia;
  • Dolore o fastidio. Sono presenti in particolare se la pelle diventa eccessivamente secca o si sviluppano lesioni aperte che possono sanguinare;
  • Accumulo di squame nel condotto uditivo. Ciò può portare a una temporanea riduzione dell’udito a causa dell’ostruzione.

 

Cause e fattori di rischio

La psoriasi è una malattia autoinfiammatoria in cui il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule cutanee sane, accelerando il loro ciclo di vita. Questo porta a un accumulo di cellule morte sulla pelle, causando le tipiche placche psoriasiche. Tale meccanismo riguarda naturalmente anche la psoriasi alle orecchie. Inoltre diversi fattori possono scatenare o aggravare questa forma di psoriasi, come una predisposizione genetica, lo stress, il clima secco e freddo che tende a esacerbare le lesioni, l’uso di alcuni farmaci come i betabloccanti. Inoltre, a livello locale, infezioni a carico della cute dell’orecchio e traumi locali possono scatenare la formazione di lesioni al padiglione auricolare e nelle aree adiacenti.

 

Diagnosi della psoriasi alle orecchie

La diagnosi viene effettuata da un dermatologo esaminando attentamente la pelle dell’orecchio e il condotto uditivo per verificare la presenza di placche e desquamazioni. Quando la psoriasi dell’orecchio si manifesta soprattutto all’interno del condotto uditivo potrebbe esser l’otorinolaringoiatra ad accorgersene. In alcuni casi può essere necessario eseguire una biopsia cutanea per confermare la diagnosi ed escludere altre patologie dermatologiche, come dermatiti o infezioni fungine a carico dell’orecchio esterno e medio.

 

Trattamenti disponibili

Il trattamento della psoriasi alle orecchie dipende dalla gravità della condizione e dalla risposta individuale ai farmaci. Ecco le principali opzioni terapeutiche.

1- Terapie topiche. Possono essere utili pomate, unguenti e gocce auricolari a base di:

  • Corticosteroidi: creme o gocce auricolari a base di corticosteroidi possono ridurre l’infiammazione e alleviare i sintomi;
  • Analoghi della vitamina D: calcipotriolo o altri derivati della vitamina D possono aiutare a rallentare la crescita cellulare e ridurre le placche;
  • Catrame di carbone e acido salicilico: utilizzati per ammorbidire le squame e facilitare la loro rimozione
  • Emollienti e idratanti: utili per mantenere la pelle morbida e prevenire la secchezza e le screpolature;

2- Fototerapia. La fototerapia con raggi UvB può essere efficace nel ridurre le lesioni psoriasiche di quest’area della testa;

3- Terapie sistemiche. Nei casi più gravi, possono essere prescritti farmaci sistemici che modulano la risposta immunitaria, come immunosoppressori o farmaci biologici.

 

Consigli per la gestione quotidiana

Oltre ai trattamenti farmacologici, alcune buone abitudini possono aiutare a gestire la psoriasi alle orecchie e ridurre il rischio di riacutizzazioni:

  • Evitare di grattarsi. Il prurito della psoriasi può essere fastidioso, in particolare se lo percepiamo ai padiglioni auricolari o addirittura all’interno del condotto uditivo. Tuttavia grattarsi peggiora le lesioni e può causare infezioni;
  • Pulire delicatamente le orecchie. L’igiene quotidiana è fondamentale, ma l’importante è evitare l’uso aggressivo di cotton fioc che possono irritare la pelle e spingere le squame più in profondità nel condotto uditivo;
  • Usare detergenti delicati. Optare per prodotti senza profumi e senza sostanze irritanti è fondamentale: chiediamo consiglio al dermatologo o all’otorino;
  • Mantenere la pelle idratata. Anche qui, come in altre aree cutanee, è importate applicare regolarmente emollienti per prevenire la secchezza. Chiediamo consiglio al medico su quali usare;
  • Evitare i fattori scatenanti. Naturalmente ridurre lo stress, seguire una dieta equilibrata e proteggere la pelle dagli sbalzi di temperatura è fondamentale per tutti i tipi di psoriasi, anche all’orecchio.

 

L’impatto psicologico della psoriasi alle orecchie

Quando la psoriasi colpisce le orecchie, così come altre parti del volto, l’impatto psicologico è notevole data la visibilità delle lesioni che intaccano un’area così importante per la socialità come il viso. Per questo motivo può essere utile un supporto psicologico professionale: è frequente che i pazienti con lesioni psoriasiche al viso e alle orecchie si isolino temendo il giudizio degli altri, e questo contribuisce a un peggioramento della qualità di vita e a un calo dell’autostima. Ciò è particolarmente importante nei bambini e negli adolescenti, vista la criticità della fase di vita che attraversano e la tendenza della malattia a manifestarsi già in età giovanile.

 

FAQ psoriasi alle orecchie

 

Come si manifesta la psoriasi alle orecchie?

La psoriasi alle orecchie può comparire sul padiglione auricolare o all’interno del condotto uditivo, causando desquamazione, arrossamenti, prurito intenso e, talvolta, una temporanea riduzione dell’udito.

 

La psoriasi alle orecchie può influenzare l’udito?

Sì, se le squame o l’infiammazione ostruiscono il condotto uditivo, si può avvertire una riduzione dell’udito o una sensazione di orecchio ovattato. È importante non rimuovere le squame con oggetti e rivolgersi a uno specialista.

 

Quali sono le cause della psoriasi alle orecchie?

Le principali cause includono predisposizione genetica, stress, infezioni locali o traumi cutanei. Anche il clima freddo o secco può peggiorare i sintomi.

 

Come si cura la psoriasi alle orecchie?

Il trattamento prevede l’uso di creme o gocce a base di corticosteroidi, emollienti specifici, farmaci sistemici nei casi gravi e, in alcuni casi, fototerapia. È fondamentale seguire le indicazioni di un dermatologo.

 

È sicuro usare cosmetici o auricolari se si ha la psoriasi alle orecchie?

È meglio evitare prodotti aggressivi o auricolari che possono irritare la zona. Preferire detergenti delicati e dispositivi morbidi, sempre puliti, per ridurre il rischio di infiammazioni o peggioramenti.

  • Caldwell A, “What to know about psoriasis in the ears”, MedicalNewsToday, https://www.medicalnewstoday.com/articles/314768
  • Gardner SS, “Psoriasis in Your Ears”, WebMD, https://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/psoriasis/psoriasis-in-ears
  • Licata G et al, “The Challenges of Managing Psoriasis on the Ear”. J Clin Aesthet Dermatol. 2024 Oct;17(10):18. PMID: 39445327; PMCID: PMC11495167. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11495167/pdf/jcad_17_10_18.pdf
  • Paul J, “Psoriasis in Your Ears: Symptoms, Pictures, Treatment, and More”, Healthline, https://www.healthline.com/health/psoriasis/psoriasis-in-the-ears
  • Psoriasis in the Ears, Cleveland Clinic, https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/24942-psoriasis-in-ears
  • Wu B, “Psychological effects of psoriasis”, DermNet, https://dermnetnz.org/topics/psychological-effects-of-psoriasis
ATTENZIONE: le informazioni e i consigli che ti proponiamo sono generali, e come tali vanno considerati, non possono essere utilizzati a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.
Tag
Condividi

Immagini correlate

Interviste ai medici

Domande frequenti

Post correlati