Psoriasi alle gambe
Psoriasi alle gambe

Psoriasi alle gambe: tipologie e gestione quotidiana

Psoriasi alle gambe: scopri sintomi, cause e rimedi efficaci per gestire arrossamenti e placche. Trattamenti, igiene e cura della pelle per migliorare comfort e autostima.

INDICE:

 


 

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle che può manifestarsi in diverse aree del corpo, incluse le gambe. Quando capita l’impatto può essere importante: da un lato lo sfregamento della pelle prodotto quando si cammina può essere fastidioso. Dall’altro quando le gambe sono scoperte, specialmente nelle donne, le lesioni possono causare imbarazzo e difficoltà relazionali. In questo senso è importante fare attenzione a una corretta gestione della patologia: l’attrito provocato dal contatto con i pantaloni oppure, specie nelle persone sovrappeso, dal contatto tra le cosce può esacerbare i sintomi e peggiorare la condizione, ad esempio causando abrasioni che possono agevolare le infezioni batteriche.

 

Quali forme di psoriasi si presentano o sulle gambe?

Diverse forme di psoriasi possono manifestarsi sulle gambe, anche se certamente quelle più diffuse sono la psoriasi volgare (o a placche), la più diffusa in assoluto, la psoriasi guttata e quella inversa. Ciascuna provoca lesioni di diversa natura. Ecco qualche esempio.

 

La psoriasi a placche sulle gambe

La psoriasi a placche è la forma che riguarda più dell’80% dei soggetti psoriasici. Può colpire tutto il corpo e non di rado coinvolge le gambe, in particolare le ginocchia e le tibie. Si manifesta con placche secche, arrossate e ricoperte da squame grigio-argentee. Queste lesioni possono causare prurito e, specie se localizzate sulle articolazioni, possono provocare fissurazioni dolorose. Temperature elevate o periodi prolungati in piedi possono aggravare i sintomi, provocando gonfiore e aumentando la sensibilità della pelle.

 

La psoriasi guttata sulle gambe

La psoriasi guttata è caratterizzata dalla comparsa di piccole lesioni a forma di goccia, rosse e squamose, che possono diffondersi su vaste aree del corpo, comprese le gambe. Questa forma è più comune nei bambini e nei giovani adulti e spesso è scatenata da infezioni streptococciche. Le lesioni guttate possono unirsi tra loro ed evolvere nel tempo in placche oppure, nei pazienti più giovani, risolversi spontaneamente. Si possono presentare un po’ ovunque sulle gambe: dalle cosce ai polpacci passando le ginocchia.

 

Psoriasi inversa all’inguine e nel cavo popliteo

La psoriasi inversa, definita anche intertriginosa, colpisce le pieghe cutanee, cioè le aree flessorie come l’interno delle articolazioni e tutte le zone in cui la pelle forma delle pliche: tra le natiche, sotto il seno, ad esempio. Per questo motivo tende a comparire più facilmente nelle persone sovrappeso, la cui pelle è più ricca di pieghe. A livello delle gambe è facile che si presenti nella parte alta delle cosce al confine con l’inguine, che appunto rappresenta un’area flessoria, e nel cavo popliteo, cioè la parte posteriore del ginocchio. A differenza della psoriasi a placche, le lesioni della psoriasi inversa appaiono come chiazze rosse, lisce e lucide, prive di squame evidenti, e possono facilmente peggiorare con lo sfregamento prodotto dal movimento delle gambe e con l’umidità che tende a formarsi nelle pliche cutanee, come ad esempio all’inguine. Umidità e sfregamento agevolano inoltre la comparsa di lesioni e quindi di infezioni cutanee.

 

Cause e fattori scatenanti

La psoriasi alle gambe ha la stessa origine multifattoriale di tutte le forme di psoriasi e comuni sono anche molti dei suoi fattori scatenanti, come stress, infezioni cutanee (ad esempio la faringite streptococcica per la forma guttata) e l’uso di alcuni farmaci. Alcuni fattori sono però più frequentemente associati alle lesioni sulle gambe. Ad esempio:

 

  • Clima freddo. Nelle persone che tendono ad avere le gambe maggiormente esposte agli agenti atmosferici (ad esempio le donne che indossano spesso gonne ampie) le temperature ridotte e il secco sono fattori scatenanti o aggravanti, in chi ha già una diagnosi di psoriasi;
  • Traumi cutanei. Tagli, graffi o urti violenti possono provocare nuove lesioni psoriasiche in soggetti predisposti: è il noto fenomeno di Koebner. Purtroppo le gambe sono spesso sede di traumatismi di questo tipo.

 

Come comportarsi con la psoriasi alle gambe

La gestione della psoriasi alle gambe varia in base alla forma specifica e alla gravità dei sintomi. In linea generale seguire una corretta terapia impostata dal dermatologo è alla base del controllo della patologia, a prescindere dalla sua collocazione. Terapie topiche sotto forma di creme e unguenti, terapie sistemiche immunomodulanti e fototerapia sono utili anche ai pazienti che manifestano la psoriasi sulle gambe. Tuttavia alcune indicazioni specifiche sono utili per chi manifesta la malattia proprio all’inguine, alle cosce, sulle ginocchia, sui polpacci o sulle caviglie:

 

  • Igiene adeguata. L’uso di detergenti ipoallegenici e delicati per la doccia, da eseguire senza orientare mai il getto diretto sulle gambe e preferendo l’acqua tiepida, è fondamentale così come la successiva asciugatura, da eseguire con teli in cotone e senza sfregare;
  • Creme lenitive. Dopo ogni doccia è bene spalmare sulle gambe creme emollienti, suggerite dal dermatologo, per trattenere la giusta idratazione e ridurre il prurito e quindi le lesioni da grattamento;
  • No all’umidità. In presenza di psoriasi inversa è particolarmente importante evitare l’accumulo di umidità ad esempio a livello di inguine e cavo popliteo e applicare anche qui pomate lenitive specifiche;
  • Abbigliamento adatto. È bene che le gambe possano respirare. Quindi no a pantaloni attillati e a tessuti sintetici: preferiamo sempre cotone o lino, abiti larghi (pantaloni abbondanti e, con la sola bella stagione, gonne lunghe e ampie);
  • Cosmesi. Esistono correttori utili a nascondere le lesioni sulle gambe: prima di acquistarli, però, parliamone sempre con il dermatologo per capire se fanno al caso nostro e quali acquistare. In linea generale devono essere ipoallergenici.

 

FAQ psoriasi alle gambe

 

Come si presenta la psoriasi alle gambe?

La psoriasi alle gambe può manifestarsi con placche rosse, squamose e pruriginose, spesso localizzate su ginocchia, cosce o polpacci. Le lesioni possono variare in forma e dimensione a seconda del tipo di psoriasi.

 

Quali sono le cause della psoriasi alle gambe?

Le cause includono fattori genetici, stress, infezioni, traumi cutanei (fenomeno di Koebner), clima freddo e alcuni farmaci. Anche lo sfregamento degli indumenti può peggiorare i sintomi.

 

Come si cura la psoriasi alle gambe?

Il trattamento può prevedere creme topiche, farmaci sistemici, fototerapia e prodotti idratanti. È importante rivolgersi a un dermatologo per un piano terapeutico personalizzato.

 

La psoriasi alle gambe è contagiosa?

No, la psoriasi non è contagiosa. È una malattia infiammatoria cronica della pelle che non si trasmette da persona a persona.

 

Cosa indossare in caso di psoriasi alle gambe?

È consigliabile indossare abiti comodi in tessuti naturali, come cotone o lino, per evitare sfregamenti e irritazioni. Anche l’uso di cosmetici coprenti specifici può aiutare a migliorare l’aspetto della pelle.

  • Cochran Gathers R, “Everything to know about psoriasis on the legs”, MedicalNewsToday, https://www.medicalnewstoday.com/articles/psoriasis-on-legs
  • “La psoriasi guttata”, Santagostinopedia, Santagostino, https://www.santagostino.it/it/santagostinopedia/psoriasi-guttata
  • Patel R, “How to cover psoriasis flares on the legs”, MedicalNewsToday, https://www.medicalnewstoday.com/articles/covering-psoriasis-flares-legs
  • Psoriasi inversa, Istituto Dermatologico Europeo, https://www.ide.it/servizi/visita-dermatologica-milano/
ATTENZIONE: le informazioni e i consigli che ti proponiamo sono generali, e come tali vanno considerati, non possono essere utilizzati a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.
Tag
Condividi

Immagini correlate

Interviste ai medici

Domande frequenti

Post correlati