IDI-IRCCS Ist. Dermopatico dell’Immacolata, Roma
Il Dr. Luca Fania svolge la sua attività professionale presso l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata – IDI di Roma in cui è responsabile dell’Ambulatorio dei tumori cutanei non melanocitari. Da giugno 2022 gli è stato conferito l’incarico di alta specializzazione per “Tumori cutanei non melanocitari”.
Ha abilitazione scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia ed è stato Direttore del Master di II livello di “Dermatologia clinica avanzata” patrocinato dal “Consorzio Universitario Humanitas” in collaborazione scientifica con l’IDI- IRCCS.
Consigliere del Direttivo ADOI (Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani), è autore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e vanta la partecipazione attiva a congressi in Italia e all’estero in ambito dermatologico.
La cheratosi attinica va affrontata in tempi rapidi per scongiurarne un’evoluzione in senso maligno. Oggi esistono diverse terapie farmacologiche e non: le prime ci sono vari principi attivi, applicati sotto forma di gel, unguenti o creme, che riescono a bloccare