Dermatite atopica sintomi
Dermatite atopica sintomi

I sintomi della dermatite atopica nel neonato, nei bambini e negli adulti

La dermatite atopica si presenta con sintomi simili ma differenti in funzione dell’età: arrossamento e prurito in particolare su diverse aree del corpo. Solitamente insorge durante l’infanzia e può proseguire in adolescenza, mentre solo in rari casi si manifesta anche in età adulta.

INDICE:

 


 

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle, definita anche eczema atopico, benigna e non contagiosa, comune soprattutto in età pediatrica: si stima che ne soffrano quasi due bambini su dieci, spesso già in età neonatale, mentre nell’adulto la prevalenza è solo del 2-3% circa. Nel neonato insorge tipicamente tra i tre e i sei mesi fino al primo anno di vita. Solitamente i sintomi tendono poi a scomparire mentre in alcuni casi permangono fino ai cinque-sei anni con andamento ondivago che alterna periodi di remissione ad altri di riacutizzazione.

 

Le cause: quanto conta la genetica nella dermatite atopica

La dermatite atopica ha una forte componente ereditaria: le cause non sono ancora del tutto note, ma la genetica sembra influire sulla capacità della pelle di funzionare da barriera protettiva in grado di mantenere l’idratazione e di proteggere da aggressioni esterne a opera di batteri, sostanze irritanti e allergeni.

 

Tra le cause scatenanti c’è spesso un’allergia o una predisposizione alle allergie, sia di tipo respiratorio (come l’asma o la rinocongiuntivite) che alimentare. Per questo, di fronte a una diagnosi di dermatite atopica, è cruciale indagare la correlazione con il latte o altri cibi o con altri potenziali allergeni, tra cui pollini e acari della polvere: sono infatti più a rischio i neonati che abbiano già manifestato sintomi allergici, ad esempio congiuntiviti allergiche o asma.

 

Questa componente genetica rende la patologia una malattia allergica familiare, che difficilmente si presenta come caso unico. Accanto a questi aspetti innati, concorrono però anche alcuni meccanismi ambientali che coinvolgono il sistema immunitario.

 

Le indagini allergologiche familiari

Poiché la dermatite atopica è una malattia familiare, occorre fare attenzione ai casi in cui:

  • uno o entrambi i genitori ne siano affetti, anche se in remissione da anni, o manifestino una forma di allergia (ad esempio ai pollini, agli animali domestici, agli acari della polvere, ad alcuni cibi specifici, al nichel ecc.) o abbiano sviluppato una forma di dermatite atopica da adulti senza averne mai sofferto prima;
  • fratelli e sorelle abbiano avuto episodi di dermatite atopica, eczema o forme allergiche anche senza manifestazione cutanea;
  • nonni e zii abbiano sofferto o soffrano di dermatite atopica o allergie di qualunque tipo.

 

Dermatite atopica: sintomi nel neonato

I sintomi con cui la dermatite atopica si presenta nel neonato includono inizialmente prurito e arrossamento della cute, che appare secca e squamosa. Gli eczemi compaiono sul viso (guance e contorno della bocca in particolare), su collo e nuca, sul cuoio capelluto, su ginocchia e gomiti.

 

In un secondo momento compaiono bolle piene di siero. A causa del prurito – che spesso insorge anche di notte disturbando il sonno e provocando crisi di pianto – e dei tentativi di grattamento, la pelle può infettarsi e l’eczema estendersi.

 

Dermatite da pannolino o atopica? Come distinguerle

Accanto all’eczema atopico, nel neonato sono abbastanza diffuse anche altre forme di dermatite solitamente non preoccupanti. La più conosciuta è la dermatite da pannolino, un fenomeno irritativo transitorio dovuto in genere allo sfregamento della zona inguinale, genitale, anale e delle natiche con i bordi del pannolino o al contatto dei genitali con l’urina e le feci.

 

È quindi necessario saper distinguere le varie tipologie di infiammazione e di rash cutaneo che si manifestano nelle aree coperte dal pannolino per capire se si tratti di un problema episodico o se sia il sintomo di una patologia vera e propria come la dermatite atopica oppure, in casi più rari, la psoriasi inversa o delle pieghe, malattia cronica autoinfiammatoria che insorge nelle pliche di pelle.

 

In presenza di dermatite da pannolino la pelle appare arrossata, gonfia, con comparsa di lesioni ulcerate, bolle o piccole piaghe che possono infettarsi. Al contrario di questa condizione, la dermatite atopica mostra aree infiammate anche lontane dal pannolino. Il consulto pediatrico o dermatologico è quindi necessario.

 

Dermatite atopica: sintomi nei bambini

La dermatite atopica nel bambino dai cinque anni in su tende a interessare con maggior prevalenza la zona interna del gomito e quella posteriore delle ginocchia, i lati del collo, l’area intorno alla bocca, le mani, i polsi, le caviglie e i piedi. Le lesioni compaiono formando chiazze secche e squamose sulle quali, in un secondo momento, si formano delle protuberanze. La cute appare più chiara o più scura rispetto al colore normale, pruriginosa e ispessita, anche a causa della continua esfoliazione prodotta dai grattamenti. Con tempo gli eczemi possono formare croste indurite.

 

I sintomi della dermatite atopica negli adolescenti

Circa il 10-12% dei bambini con dermatite atopica continua a soffrirne anche nell’adolescenza, mentre un esordio dopo la pubertà nei Paesi europei è stimato tra il 5 e il 15%, con una prevalenza nel sesso femminile e nei teenager asmatici o con rinocongiuntiviti ricorrenti.

 

In età adolescenziale è più frequente che l’eczema atopico si presenti sui palmi delle mani e le piante dei piedi, tra le scapole, sul torace, sul collo, sul viso (in particolare fronte, palpebre e lati della bocca), sui gomiti e le ginocchia. Globalmente la sintomatologia è simile a quella dei bambini, ma le interazioni ormonali che entrano in campo insieme ai fattori psicologici peggiorano la percezione della malattia. Prurito intenso, stress, disturbi del sonno e stanchezza sono alcuni dei disturbi psicosomatici che possono associarsi al sintomo cutaneo.

 

La dermatite atopica negli adulti: quando si presenta

È raro che la malattia insorta nell’infanzia o nell’adolescenza si protragga oltre i 18 anni: ciò avviene soprattutto in chi abbia altre forme conclamate di allergia, specialmente di tipo respiratorio, e in tutti coloro che per lavoro sono esposti continuativamente a sostanze e materiali potenzialmente irritativi. Può capitare che un adulto sperimenti una riacutizzazione di una dermatite atopica diagnosticata in età neonatale o infantile dopo decenni di remissione mentre è molto meno frequente che la diagnosi arrivi per la prima volta dopo i 18 anni.

 

La dermatite atopica negli adulti: i sintomi

L’eczema atopico dell’adulto tende a interessare soprattutto cuoio capelluto e viso, in particolare la zona perioculare, che appare scurita, e quella palpebrale, oltre alle pieghe del corpo. Nelle donne può infiammarsi l’area intorno al capezzolo.

 

Anche nel caso degli adulti il prurito è un sintomo associato e sempre presente, mentre la pelle appare xerotica (cioè estremamente secca) e depigmentata, con un maggiorato rischio di sovrainfezioni. Una cute più scura nelle zone degli eczemi, indurita e ricoperta di scaglie, è sintomo di una dermatite atopica presente da molti anni e conseguenza di grattamenti continui e prolungati. Stress, ansia e insonnia sono altrettanti sintomi di corollario da non sottovalutare.

 

Con la Dr.ssa Michela Ortoncelli, specialista in Dermatologia presso la Città della scienza e della salute, Torino, parliamo delle localizzazioni della dermatite atopica.

 

La tua potrebbe essere Dermatite Atopica?

Compila questo affidabile test di autovalutazione.

Al termine, potrai trovare il centro dermatologico di riferimento più vicino a te.

Contenuto realizzato dalla Redazione di Derma Point con il contributo di:  

Dr.ssa Michela Ortoncelli, 

Specialista in Dermatologia e Venereologia 

Dermatologia universitaria Città della scienza e della salute, Torino

ATTENZIONE: le informazioni e i consigli che ti proponiamo sono generali, e come tali vanno considerati, non possono essere utilizzati a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.
Tag
Condividi

Diario Atipico della Dermatite Atopica

Immagini correlate

Interviste ai medici

Domande frequenti

Post correlati