Dermatite atopica orecchie
Dermatite atopica orecchie

Dermatite atopica sulle orecchie: cause, sintomi e trattamenti efficaci

Scopri cause, sintomi e trattamenti efficaci per la dermatite atopica sulle orecchie: arrossamenti, secchezza e prurito si possono gestire con cure mirate e buone abitudini quotidiane.

INDICE:

 


 

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, causando arrossamenti e chiazze rosse e secche. Ciò è causa di prurito intenso e desquamazione a carico di diverse aree del corpo. Tra le zone più colpite ci sono il viso e le orecchie, un’area particolarmente delicata che rende i sintomi della dermatite atopica più evidenti e fastidiosi. Quando colpisce il volto e le orecchie la patologia può infatti avere un impatto significativo sulla qualità della vita, influenzando sia l’aspetto fisico che il benessere psicologico della persona. I soggetti affetti da questa condizione spesso vivono periodi di peggioramento alternati a fasi di miglioramento o remissione dei sintomi. In generale, la dermatite atopica è più comune nei bambini, ma può persistere anche nell’età adulta.

 

Cause e fattori scatenanti

La dermatite atopica è considerata una malattia multifattoriale, che coinvolge sia predisposizione genetica che fattori ambientali. I soggetti con una predisposizione alle allergie, ad esempio, sono più suscettibili a sviluppare questa condizione. La causa principale della dermatite atopica è un malfunzionamento della barriera cutanea, che diventa più permeabile e meno capace di trattenere l’umidità, lasciando la pelle vulnerabile a irritazioni, allergeni e agenti patogeni. Anche il sistema immunitario gioca un ruolo importante nella patologia, poiché reagisce in modo eccessivo a stimoli esterni come polvere, polline o infezioni, scatenando una reazione infiammatoria. Fattori come il freddo, il caldo estremo, l’umidità e la polvere possono esacerbare i sintomi della dermatite atopica, mentre stress, ansia e altri fattori psicologici possono peggiorare ulteriormente la condizione.

 

Dermatite atopica alle orecchie: sintomi

I sintomi della dermatite atopica alle orecchie sono analoghi a quelli che si presentano in altre aree del corpo, ma probabilmente più difficili da sopportare non solamente per l’impatto psicologico che hanno ma anche perché la cute del volto e delle orecchie è più delicata. Arrossamenti, secchezza e prurito qui possono dar luogo a screpolature e desquamazione, oltre che a un elevato rischio di infezioni legate al grattamento. In alcune persone, infatti, il prurito può diventare così intenso da causare un bisogno irresistibile di grattarsi, aggravando la situazione.

 

Fattori stagionali e ambientali

La dermatite atopica sulle orecchie tende a peggiorare durante l’inverno, quando il clima secco e il freddo indeboliscono la barriera cutanea. Inoltre, il riscaldamento interno degli ambienti può ridurre ulteriormente l’umidità, aggravando i sintomi. Al contrario, in estate i sintomi possono migliorare, anche se il sudore, l’aria condizionata e l’esposizione al vento possono irritare la pelle sensibile, causando un nuovo peggioramento.

 

Trattamento della dermatite atopica alle orecchie

La gestione della dermatite atopica prevede un approccio integrato che include sia trattamenti farmacologici che misure di supporto non farmacologiche.

  • Terapie topiche: creme e pomate. I trattamenti farmacologici per la dermatite atopica si basano principalmente sull’uso di creme e pomate antinfiammatorie. Questi rimedi topici sono essenziali per ridurre l’infiammazione e il prurito. Le creme a base di corticosteroidi (derivati del cortisone) sono le più utilizzate per trattare le forme acute della dermatite atopica, ma devono essere usate sotto controllo medico per evitare effetti collaterali, soprattutto in aree delicate come le orecchie. In alternativa, esistono altri trattamenti a base di inibitori della calcineurina, che possono essere impiegati per ridurre l’infiammazione senza l’utilizzo di corticosteroidi. Questi farmaci sono particolarmente utili nelle forme croniche e quando i corticosteroidi non sono indicati, per esempio, in caso di trattamenti a lungo termine sulle orecchie;
  • Terapie sistemiche. Nei casi più gravi di dermatite atopica, quando i trattamenti topici non sono sufficienti, può essere necessario ricorrere a terapie sistemiche. Questi farmaci, somministrati per via orale o tramite iniezioni, agiscono sul sistema immunitario per ridurre l’infiammazione e controllare la reazione allergica. Tra le opzioni più comuni ci sono i corticosteroidi orali, gli immunosoppressori (come la ciclosporina) e i farmaci biologici. Negli ultimi anni, gli JAK inibitori (inibitori delle Janus chinasi) hanno guadagnato popolarità come trattamento sistemico per la dermatite atopica grave. Questi farmaci, che bloccano specifiche vie infiammatorie, sono utilizzati nei casi di dermatite atopica resistente ad altri trattamenti;
  • Fototerapia. Un altro trattamento molto utile per controllare la dermatite atopica è la fototerapia, che consiste nell’esposizione della pelle a raggi UV in modalità controllata. La fototerapia aiuta a ridurre l’infiammazione cutanea e può essere particolarmente efficace nei casi di dermatite atopica persistente o grave;
  • Balneoterapia. La balneoterapia, ovvero i bagni in acque termali, è una terapia di supporto che offre sollievo alle persone con dermatite atopica. L’acqua termale contiene minerali che favoriscono la rigenerazione della pelle, riducendo l’infiammazione e lenendo i sintomi. Molti centri termali offrono trattamenti specifici per la dermatite atopica, combinando bagni terapeutici con altre terapie di supporto.

 

Igiene e cura quotidiana

Accanto ai trattamenti farmacologici, è fondamentale adottare alcune buone pratiche quotidiane per gestire la dermatite atopica sulle orecchie e prevenire i peggioramenti.

  • Igiene delicata. È importante evitare l’uso di saponi aggressivi e detergenti con tensioattivi. Si consigliano prodotti anallergici e delicati per non danneggiare la barriera cutanea. Anche l’acqua deve essere tiepida (intorno ai 36°C) per evitare shock termici alla pelle. Inoltre, bisogna evitare di strofinare vigorosamente la pelle con l’asciugamano: è meglio tamponare delicatamente;
  • Idratazione costante. La pelle con dermatite atopica ha bisogno di essere mantenuta ben idratata. Creme idratanti prive di profumazioni e coloranti, ricche di principi attivi lenitivi come l’acido ialuronico, sono ideali per mantenere la pelle delle orecchie elastica e prevenire la secchezza. Naturalmente occorre usare pomate specifiche per il volto e le orecchie, poco grasse e facili da stendere;
  • Alimentazione e probiotici. Una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e minerali, è essenziale per la gestione della dermatite atopica. In particolare, la vitamina D svolge un ruolo cruciale nella regolazione del sistema immunitario e nel rafforzamento della barriera cutanea. Alcuni studi suggeriscono che i probiotici possano anche avere effetti positivi nel controllo dell’infiammazione.

 

FAQ dermatite Atopica orecchie

 

Come si manifesta la dermatite atopica alle orecchie?

La dermatite atopica alle orecchie si presenta con arrossamento, prurito intenso, desquamazione e, in alcuni casi, piccole fissurazioni. Può interessare il padiglione auricolare, il retro dell’orecchio o il condotto uditivo esterno.

 

Quali sono le cause della dermatite atopica alle orecchie?

È spesso legata a una predisposizione genetica e può essere scatenata da allergeni, stress, clima secco, detergenti aggressivi o uso prolungato di auricolari e occhiali.

 

La dermatite atopica alle orecchie è contagiosa?

No, non è contagiosa. È una malattia infiammatoria cronica della pelle, dovuta a un’alterata risposta immunitaria e a una barriera cutanea compromessa.

 

Quali sono i trattamenti per la dermatite atopica alle orecchie?

Si utilizzano generalmente creme o unguenti a base di corticosteroidi, emollienti specifici e, nei casi più gravi, farmaci sistemici. È importante mantenere l’area idratata e usare prodotti delicati.

 

Cosa evitare in caso di dermatite atopica alle orecchie?

È consigliabile evitare detergenti aggressivi, profumi, gioielli in metallo non anallergico, auricolari per lunghi periodi e ambienti molto secchi o polverosi. Una skincare delicata è fondamentale.

La tua potrebbe essere Dermatite Atopica?

Compila questo affidabile test di autovalutazione.

Al termine, potrai trovare il centro dermatologico di riferimento più vicino a te.

  • Atopic dermatitis (eczema), Mayo Clinic, https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/atopic-dermatitis-eczema/symptoms-causes/syc-20353273
  • Bellinato F, Gisondi P, “Il ruolo della vitamina D nella dermatite atopica”, Vitamin D Updates, 2021;4(1):4-7, dei: 10.30455/2611-2876-2021-1 https://www.vitamind-journal.it/wp-content/uploads/2021/03/02_Gisondi-2.pdf
  • Brumana M, Dermatite atopica: come ridurre prurito e gli altri sintomi, Humanitas San Pio X, https://www.humanitas-sanpiox.it/news/dermatite-atopica-come-ridurre-prurito-e-gli-altri-sintomi/
  • Can anything relieve severe atopic dermatitis?, American Academy of Dermatology Association, https://www.aad.org/public/diseases/eczema/insider/severe-atopic-dermatitis
  • Dermatite atopica e alimentazione, Centro Studi Gised, https://www.centrostudigised.it/dermatite_atopica_e_alimentazione.html
  • “Dermatite atopica grave dell’adulto. Dalla perdita del lavoro alla depressione, l’impatto della malattia sulla vita del paziente è devastante”, QuotidianoSanità, https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=50466
  • Eczema and Bathing, National Eczema Association, https://nationaleczema.org/eczema/treatment/bathing/
  • Eczema on Face, Cleveland Clinic, https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/24604-eczema-on-face
  • Eczema types: atopic dermatitis diagnosis and treatment, American Academy of Dermatology Association, https://www.aad.org/public/diseases/eczema/types/atopic-dermatitis/treatment
  • Fabbrocini et al, “Il ruolo dell’alimentazione e del microbiota intestinale nella Dermatite Atopica”, Immunoterapia & Nutrizione, https://www.melanomaimi.it/images/Materiale_divulgativo/IeN_Opuscolo_1_def_compressed.pdf
  • Facial eczema, National Eczema Society, https://eczema.org/information-and-advice/types-of-eczema/facial-eczema/
  • Managing Eczema in Winter and Year Round: A Parents Guide, Johns Hopkins Medicine, https://www.hopkinsmedicine.org/health/wellness-and-prevention/managing-eczema-in-winter-and-year-round-a-parents-guide
ATTENZIONE: le informazioni e i consigli che ti proponiamo sono generali, e come tali vanno considerati, non possono essere utilizzati a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.
Tag
Condividi

Diario Atipico della Dermatite Atopica

Immagini correlate

Interviste ai medici

Domande frequenti

Post correlati