Dr. Gianluca Nazzaro dermatologo

Dr. Gianluca Nazzaro,

Specialista in Dermatologia e Venereologia

SC Dermatologia Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Università degli Studi di Milano

  • Laurea magistrale in medicina e chirurgia presso Università degli Studi di Milano
  • Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso Università degli Studi di Milano

Il Dr. Gianluca Nazzaro è Dirigente Medico presso la SC Dermatologia della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove si occupa soprattutto della diagnosi e trattamento di neoplasie cutanee, quali melanoma, carcinoma basocellulare e spinocellulare, e lesioni pre-neoplastiche, quali cheratosi attiniche.

È inoltre Ricercatore Universitario presso l’Università degli Studi di Milano e Docente della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia del medesimo Ateneo.

Post correlati

Le cheratosi sono accrescimenti anomali di cheratinociti, le cellule superficiali della pelle. A seconda della causa, possiamo parlare di lesioni maligne, come le cheratosi attiniche, o benigne, come la cheratosi seborroica. Ecco quello che c’è da sapere sui diversi tipi

La cheratosi seborroica è un tumore benigno della pelle che può apparire simile alla cheratosi attinica. Come fare a distinguere le due condizioni? Guida ai sintomi da riconoscere e ai fattori di rischio.

Quali sono le principali differenze tra cheratosi attinica e basalioma? La cheratosi attinica è una malattia della pelle che in un caso su dieci può evolvere in una forma tumorale, il carcinoma squamocellulare, che fa parte dei cosiddetti carcinomi cutanei